LEGGE 124 – OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUENTRATE DI NATURA PUBBLICA
La L. 124/2017 richiede la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet aziendale,dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività diimpresa nel corso dell’anno precedente, se di importo complessivo superiore a 10.000 euro.
SOGGETTO EROGANTE
CODICE FISCALE
SOMMA
DATA
CAUSALE
COMUNE DI PARRE
00348260167
109,75 €
12/08/2021
CONTRIBUTO STATALE DI CUI AL DPCM 24 SETTEMBRE 2020
COMUNE DI CLUSONE
00245460167
4.000,00 €
09/12/2021
CONTRIBUTO FONDO SOCIALE REGIONALE 4000
FONDAZIONE COMUNITA' BERGAMASCA
95119790160
5.275,00 €
23/12/2021
ACCONTO PROGETTO DIGIEDUCATI
FONDAZIONE CON I BAMBINI- CAPOFILA COOPERATIVA PICCOLO PRINCIPE
VOTA LA FOTO PREFERITA CON UN ENTRO IL 30 GIUGNO 2022! vai al link sulla pagina facebook, cliccando sul titolo, ammira le foto e vota la preferita
L'iniziativa è organizzata dal GAL Valle Seriana e Dei Laghi Bergamaschi insieme alla Cooperativa Sottosopra nell'ambito del progetto 'Una Montagna di Botteghe', che ha l'obiettivo di valorizzare e innovare le botteghe di montagna.
Nuovi contatti per LUDOBUS
Per contatti, informazioni, disponibilità e preventivi sul LUDOBUS
comunitadelpanediffusa@gmail.com
cell. 3534411015
Il Ludobus è un furgone carico di giochi, che sa trasformare strade, piazze, aree verdi e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento.
E' un momento di allegria. E’un'attività intelligente, culturalmente e socialmente utile, divertente, stimolante e aperta a tutti. E’ un'occasione per sperimentare ancora una volta il valore educativo del gioco e della sua importanza nella crescita e nella formazione degli individui.
Il Ludobus si muove e incontra i bambini e le loro famiglie nei luoghi significativi della loro vita e offre occasioni per stare insieme, tra bambini e con gli adulti, per giocare, fare, imparare, mettersi alla prova... in una parola, per crescere.
Il ludobus cambia gestione, ma non cambia entusiasmo, voglia di giocare insieme e incontrasi, allegria
assemblea soci
Il 9 maggio Assemblea soci per l'approvazione del bilancio e del bilancio sociale e il rinnovo cariche.
Aspettiamo tutti i soci a Ponte Selva, alle 20.30 presso il CSE, in via alla Chiesa, 22 e sono invitati anche i lavoratori
SOCIAL LAB 2022
Progetto 'officine di Futuro' per ragazzi di prima e seconda media dal 22 aprile alle 15.30
RITROVO all'oratorio di Ponte Nossa
laboratorio di teatro partecipato
conduce Laila Figaroli
SALA CIVICA DELLA BIBLIOTECA DI VILLA D'OGNA DAL 6 APRILE AL 10/ GIUGNO
Si apre il bando per il #ServizioCivileUniversale 2022/23: un'opportunità per fare un'esperienza di volontariato nel sociale con altri ragazzi. Il bando scadrà il 9 marzo 2022
È possibile fare il servizio civile presso la Comunità Socio Sanitaria sita in Parre, località S. Alberto in via Grumella 2/a.
COSA COMPORTA IL SERVISIO CIVILE?
25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi
assegno mensile di 444,30 euro
permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
crediti formativi
attestato di partecipazione al Servizio civile
riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
servizi di pulizia
La Cooperativa Sottosopra gestisce ilServizio di Pulizie presso uffici pubblici e privati, scuole, aziende, bar,ristoranti, negozi, condomini e abitazioni private. Si propongono formule di interventidiversificati e flessibili, in base alle esigenze del cliente, garantendoqualità nell'esecuzione di pulizie e sanificazioni a tutela della salute edell’igiene dei dipendenti/clienti.
Il servizio di pulizia è affidato apersonale qualificato e addestrato all'utilizzo di strumenti e materiali inlinea con le nuove direttive in materia di sicurezza e prevenzione.
Attualmente la cooperativa coinvolgein questa tipologia di servizio 11 persone dipendenti e una tirocinante.
Il nostro personale garantisce lamassima riservatezza, professionalità e disponibilità.
I servizi di pulizie attualmentegestiti sono:
-Per la Pubblica Amministrazione
Uffici e Biblioteca Comune diPonte Nossa
Uffici, Biblioteca e MuseoComune di Parre
-Per Clienti Privati
Ambienti “Asilo Palamini” diParre
Ambienti Scuole Materne di Finodel Monte, Bratto, San Lorenzo e Castione della Presolana per l’AssociazioneGiovanni Paolo II di Fino del Monte
Ambienti Scuola Materna F.Gallicciolli di Rovetta
-Servizi Interni
Pulizie ambienti Centro SocioEducativo a Ponte Selva
Pulizie ambienti Comunità SocioSanitaria “C…come Casa” a S. Alberto (Parre)
Per informazioni o preventivipotete contattare: Chiara Salvoldi 3805327463
LABORATORIO DI ARTE CIRCENSE PER ADOLESCENTI PER RAGAZZI DAI 13 AI 17 ANNI
7-14-21 febbraio, 7-14/21-28 marzo, 4 aprile
dalle 16 alle 18 presso l'oratorio di Clusone
LABORATORIO EMOZIONI: cantiere creativo per adolescenti
'LiberaMente”Uno spazio liberodi sperimentazionee scoperta,per dare formae coloria pensieri, emozionie sognicondividendo attimi di profonda leggerezza
Giovedì3, 10, 17, 24 Febbraio3, 10 Marzodalle 16.00 alle 18.00in Oratorio a Clusone
verbale di revisione
in data 28 dicembre 2021 Confcooperative ha completato la vigilanza sugli organi cooperativi ai sensi del D. Lgv 2002 n. 220. Copia del verbale di revisione è a disposizione presso la cooperativa per l'eventuale visione da parte dei soci
compiti insieme
Si propongono alle famiglie del territorio di Clusone e delle zone limitrofe due pomeriggi di attività di aiuto compiti gestiti da Educatori Professionali per aiutare gli alunni nella gestione autonoma del lavoro didattico e nel rinforzo degli apprendimenti.
LUNEDI’ dalle 14.30 alle 17.30 per le CLASSI primarie
Gratuito con iscrizione
SERVIZIO AFFIDI
L'AFFIDO FAMIGLIAREè una risposta 'calda e accogliente' ad un bambino la cui famiglia è temporaneamente in difficoltà a provvedere alla sua crescita ed educazione.
COMPITI A PONTE SELVA
SPAZIO COMPITI E ATTIVITÀ CREATIVE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 7 AI 13 ANNI
assemblea soci
25 giugno 2021 ASSEMBLEA SOCI
approvato bilancio e bilancio sociale che trovate nell'area documenti
TRASPARENZA
Dati identificativi del soggetto erogante
Somma/valore dell'erogazione
Causale
Comunità Montana Laghi Bergamaschi
5.782,44
Contributo per attività CRE Bossico
Comune di Clusone
1.638,00
Contributo per attività svolta nella fase critica della pandemia COVID-19
Comune di Clusone
2.615,00
Contributo per maggiori costi relativi alla sicurezza sostenuti durante l'emergenza COVID-19
Agenzia delle Entrate
6.541,00
Contributo f.do perduto - art.25 DL.34/2020
CCIAA Bergamo
4.220,72
Voucher impresa e formazione
IGRUE-Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea
800,00
Progetto garanzia giovani
Agenzia naz. per le politiche attive del lavoro
2.400,00
Progetto Garanzia Giovani
Servizi Socio Sanitari Val Seriana
2.769,00
Bando Conciliazione (space-lab)
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
7.398,09
Contributo 5 x mille anno 2017/2018
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
6.108,63
Contributo 5 x mille anno 2018/2019
Agenzia delle Entrate
654,69
Credito d’imposta canoni di locazione – art.28 DL.34/2020
Agenzia delle Entrate
867,00
Credito di imposta DPI – art.125 DL.34/2020
LOGO VENTENNALE
ECCO IL LOGO VINCITORE DEL CONCORSO
2001-2021: 20 anni di Sottosopra CONCORSO ARTISTICO
La giuria del concorso:
La nostra presidente Sara Mazzoleni
Anna Nembrini, socia volontaria con formazione artistica
Michela Baretti, dipendente, Arteterapeuta
Tommy Bonicelli presidente e fondatore di VdOart , associazione culturale del territorio
Michela Gaiti, giornalista dell'eco di Bergamo
Viola, il nostro grafico
ha decretato la vincitrice: CAMILLA SENNI
5 x Mille a Cooperativa Sottosopra
Sostieni ai nostri progetti
Il tuo aiuto per noi è fondamentale
Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro codice fiscale
C.F. e P.I. 02888280167
revisione della cooperativa
in data 27 gennaio 2021, Confcooperative in seguito alla Vigilanza ai sensi del D Lgvo 220 del 2/8/2002, ha rilasciato il Verbale di revisione anno 2020 con esito positivo.
Estratto del Verbale e verbale completo sono a disposizione dei soci presso la sede della cooperativa
Con il contributo della fondazione della Comunità Bergamasca un video che risponde ad alcune domande sulla lettura con i bambini: quando, come, perchè..... Con LAILA FIGAROLI, educatrice professionale, bibliotecaria, educatrice teatrale e molte altre cose, e CRISTINA MOLINARI, psicologa, mamma, lettrice, e molte altre cose....
CLICCARE SUL TITOLO PER ACCEDERE AL VIDEO
Carissimo ladro.... il seguito
in seguito alla pubblicazione della nostra lettera sui social, ripresa anche dall quotidiano L'Eco di Bergamo, siamo stati contattati dal moltissime persone per un contributo ed un pensiero.
Un donatore ci manda questo messaggio:
'Per Luisa e il suo sorriso; per Pamela e il suo buon caffé; per Giovanni, Matteo, Simona, Lisetta, Serena, Mirko, Fabio e le loro mani al lavoro; per Mario e il suo computer e le vostre storie; per Francesco, Andrea, Francesca e i loro copioni; per Chiara, Patrizia, Anna, Francesco, Lorenza, le loro educatrici ed educatori e la vostra quotidianità. Per un 2021 pieno di tante cose belle!
Firmato: i re Magi'
GRAZIE A TUTTI
Carissimo ladro
CARISSIMO LADRO
*** nei giorni tra il 18 dicembre sera e il 21 dicembre mattina, presso il Centro Socio Educativo di Ponte Selva, è stato compiuto un furto con scasso. Sono stati prelevati 500 euro!
I ragazzi del centro hanno indirizzato una lettera al ladro.
Carissimo ladro che hai derubato il Centro Socio Educativo di Ponte Selva,
non sappiamo chi sei, ma vorremmo che in qualche modo tu possa leggere questa nostra lettera.
Ti diciamo la verità: preferiremmo sapere che tu hai letto questo scritto che sapere che sei stato arrestato dai carabinieri.
Siamo convinti che se tu ti fermassi un momento a capire le conseguenze del gesto che hai fatto, forse verresti a restituire i soldi che ci hai sottratto.
Se tu fossi entrato di giorno, alla luce del sole, in questo luogo (invece di entrare di notte) saresti stato accolto da Luisa con un sorriso, ci avresti incontrato e conosciuto e ti avremmo anche offerto un buon caffè sul nostro divano in compagnia di Pamela!
Avresti incontrato Giovanni, Matteo, Simona, e Lisetta intenti a carteggiare e levigare basi in legno sulle quali vengono poste decorazioni natalizie da esporre alle bancarelle di Natale.
Avresti incontrato Serena, Mirko e Fabio impegnati a scegliere le pigne migliori da colorare per altri decori di Natale.
Avresti incontrato Mario alle prese con il computer a scrivere storie inventate dai suoi compagni e pronte poi per essere stampate e pubblicate sul giornalino della Cooperativa.
Avresti conosciuto Francesco, Andrea e Francesca alle prese con lo studio del copione del prossimo spettacolo teatrale.
Sì, perché queste persone e tante altre, come Chiara, Patrizia, Anna, Francesco, Lorenza, accompagnate da educatrici ed educatori, vivono un’esperienza quotidiana di convivenza in questo luogo.
E’ il Centro Socio Educativo della Cooperativa Sottosopra: è un luogo che accoglie persone con disabilità e in questo spazio, adulti e ragazzi stanno insieme cercando di vivere bene il tempo mettendo a servizio di tutti le proprie capacità e abilità.
E tu, caro ladro, ti sei permesso di violare questo luogo sacro e pulito, dove si impara a vivere bene insieme, sei entrato senza chiedere permesso e ti sei preso i soldi (500 euro), soldi preziosi perché frutto del nostro lavoro e del nostro impegno per racimolare qualche fondo utile a sostenere nuove attività in programma per il 2021.
Certo, devi saperlo caro ladro, per il 2021 sono in programma diverse attività che noi vorremmo realizzare: interviste, storie inventate, visite a luoghi artistici, laboratorio teatrale, giochi di società….
I soldi che tu hai messo in tasca servivano a dar vita e forza a queste nuove attività.
E tu che ne fai di questi soldi?
Forse ti servono per aiutare la tua famiglia?
Sei forse senza lavoro?
Devi comperare delle medicine per qualche persona ammalata?
Se lo fosse, caro ladro, perché non sei venuto a dircelo? Ti avremmo aiutato volentieri sai?
Saremmo stati felici di poterti dare una mano perché la cosa che abbiamo imparato qui è che non possiamo essere felici da soli…
Non ti nascondiamo che siamo rimasti molto male quando gli educatori ci hanno detto del tuo furto, siamo delusi e arrabbiati.
Ma poi, caro ladro, le nostre arrabbiature passano in fretta, a noi torna subito il sorriso: così ci hanno insegnato i nostri amici Tiziano e Alex.
Vogliamo dirti, ripensa a questo gesto che hai fatto, trova il modo di restituirci i soldi che non sono tuoi, e ricordati che i gesti sbagliati che si fanno non lasciano dormire sonni tranquilli e non lasciano sorridere con occhi sereni.
Buona vita caro ladro. Ci piacerebbe poter leggere una tua lettera di risposta.
I ragazzi e gli educatori del C.S.E. di Ponte Selva.
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI COOPERATIVE SOCIALI ED ENTI DEL TERZO SETTORE
AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOGGETTI DONATORI PERSONE FISICHE
Per le erogazioni effettuate da persone fisiche, è prevista la possibilità di deduzione dal reddito o di
detrazione dall'imposta della donazione.
?Nel caso in cui il donatore opti per la detrazione dall'imposta della donazione effettuata all'Ente del Terzo Settore, tale detrazione ammonta al 30% dell’importo della donazione stessa
L’erogazione in oggetto può essere in denaro o in natura:
-Per le donazioni in denaro, la condizione per la detrazione è l’effettuazione della donazione attraverso banche, uffici postali o altri sistemi che permettano la sua tracciabilità. E’ previsto un limite: l’imposta non può essere ridotta di oltre i 30.000 euro annui.
-Per le donazioni in natura, generalmente, l’ammontare è definito sulla base del valore normale del bene donato.
? Nel caso in cui il donatore opti per la deducibilità della donazione – in denaro o in natura – l’importo deducibile della donazione sarà al massimo pari al 10% del reddito complessivo, qualunque sia il suo importo. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, può essere computato negli anni successivi un importo che non superi un ¼ dell’eccedenza.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOGGETTI DONATORI ENTI E SOCIETA’
Per gli enti e le società è prevista la possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel limite del 10% del reddito complessivo .Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, non oltre ¼ dell’eccedenza può essere computata negli anni successivi
Il presepe di Anna
Natale, tempo di presepi: occasione per dar spazio allafantasia, alla creatività e nondimeno opportunità per riflettere sul sensostesso del Natale.
Il presepe di Anna è tutto questo.
Tra le mani di Anna è arrivata una vecchia Bibbia, di quellepiene di immagini e con le iniziali ornate. Una Bibbia che sarà costata cara achi l’aveva acquistata, chissà quanti anni fa. Bella ma la persona che l’avevacara non c’è più, i testi sono superati dalle nuove versioni e questo libronerisulta solo un ingombro da scartare.
Anna ha preso questo Libro dei Libri ( ricordiamo cheBibbia significa “Libri”) e con la sua artene ha fatto una casa: quella che nel presepe accoglie Maria, Giuseppe ed ilbambino. La Parola, nel presepe di Anna, si fa riparo di una famiglia che cercacasa. La Parola, al di là delle nuove versioni o traduzioni, conserva immutatoil suo significato di amore eaccoglienza. Questo presepe non resta nella casa di Anna, in un angolo oin bella vista per Natale, né partecipa ad un concorso, in cui peraltrovincerebbe.
Anna prepara questo presepe per la nostra comunità che accogliepersone con disabilità, comunità che si chiama “ C come Casa”, e dove Anna,insieme ad altri operatori,lavora perfar sentire tutti a casa, traducendo le parole in servizio. All’ingresso dellaComunità, in cui non si può entrare per le ragioni di sicurezza impostedall’emergenza sanitaria, c’è il presepe di Anna, libro fatto casa, in un luogodove ogni giorno si cercano parole, gesti, servizi che facciano sentire tutti acasa.
nomina presidente
in data 8 settembre il consiglio di amministrazione ha accolto le dimissioni di SILVANA CATANIA e nominato il nuovo presidente SARA MAZZOLENI
stiamo attraversando un’emergenza che ha messo in ginocchio le nostre comunità, una pandemia che ha colpito con maggiore virulenza la Lombardia e, interno di essa, la nostra amata valle Seriana.
Centinaia e centinaia di vittime, un tessuto economico e sociale messo a dura prova da oltre tre mesi di chiusure totali o parziali.
La nostra cooperativa sociale in questo periodo, pur tra grandi difficoltà, ha continuato a erogare alcuni servizi essenziali, in particolare ha proseguito l’attività della comunità residenziale “C come Casa” per persone con disabilità ed il servizio di assistenza domiciliare agli anziani.
Abbiamo pensato, visto che l’attuale situazione non consente di fare eventi aggregativi che ci hanno consentito in questi anni di entrare a contatto con amici, sostenitori, famiglie, di realizzare un video (lo si può vedere cliccando sul titolo) .
Attraverso questo strumento abbiamo cercato di raccontare la nostra storia, una storia fatta di persone che dal 2001 con passione, serietà e professionalità si sono prese carico di persone con disabilità, minori e famiglie in situazione di fragilità e anziani.
Siamo convinti che INSIEME, AIUTANDOCI, ne usciremo.
Ai fini del rispetto dell'obbligo normativo, si indicano i contributi riscossi nel corso del 2019 ( riportati anche in nota integrativa):
data
ente
motivazione
importo
06/03/2019
'Con i Bambini' impresa sociale Soggetto Attuatore del ‘Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile’ Legge 28 dicembre 2015 n. 208 articolo 1, comma 392
bando space lab - acconto erogato dal capofila Il Piccolo Principe
È garantita la presenza di una persona per l’apertura degli uffici della cooperativa da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00. La cooperativa organizza modalità di lavoro in modo che negli uffici sia in turno una persona alla volta e gli altri lavorino da casa.
L’accesso è consentito ad una persona per volta e la stessa dovrà indossare guanti usa e getta o pulirsi le mani con soluzione igienizzante e mascherina di protezione, mantenendo una distanza di sicurezza dal dipendente di almeno un metro.
Nel protocollo accesso uffici trovate tutte le indicazioni
Si chiede di accedere agli uffici solo se muniti dei dispositivi di protezione, senza febbre e non sottoposti a quarantena.
INFORMAZIONI PER I LAVORATORI
Carissimi
qualcuno sta riprendendo il lavoro, qualcuno non ha mail smesso.
Vi ricordiamo che:
è OBBLIGATORIO rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria e di non recarsi al pronto soccorso.
non si può accedere o permanere in Azienda e bisogna dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio.
I numeri utili messi a disposizione da Regione Lombardia è Numero verde 800 89 45 45; da ATS di Bergamo è Numero verde 800.44.77.22 e per informazioni generali è possibile chiamare il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
è necessario rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e della cooperativa nel fare accesso in Azienda (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene)
è necessario informare tempestivamente e responsabilmente il proprio Datore di Lavoro della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.
Ogni lavoratore si impegna a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità, quivi compresi i medici di famiglia e le autorità sanitarie, con particolare riferimento alla permanenza domiciliare fiduciaria e alla quarantena.
Noi ci Siamo
Comunità Socio sanitaria C come Casa
NOI CI SIAMO!
INSIEME... METTIAMOCELA TUTTA
In ottemperanza alle prescrizioni del D.P.C.M. 22marzo 2020, alle ordinanze di Regione Lombardia 514 del 21/3/20 e 515 del22/3/20, al DM Mise del 25/3/20 e ai successivi provvedimenti,
si RENDE NOTO
Che la Sottosopra è una cooperativa sociale, iscritta alla Camera di Commercio di Bergamo al numero 02888280167 con i seguenti codici attività rilevabili dal certificato o visura:
Codice: 88.1-Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Codice: 74.90.93- Altre attività di consulenza tecnica nca
81.21-Pulizia generale (non specializzata) di edifici
85.59.9- Altri servizi di istruzione nca Importanza: secondaria Registro Imprese
Codice: 87.3- Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Codice: 93.29.9- Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
Deborah Zucchell, socia lavoratrice presso la Comunità Socio Sanitaria, incaricata del fundraising
Presidente è confermata SILVANA CATANIA
Vicepresidente DEBORAH ZUCCHELLI
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 - obblighi trasparenza art 14 comma 2
In ottemperanza all'obbligo di pubblicazione annuale dei compensi attribuiti sulla base del D.lgs 117/2017 art . 14 comma 2, per l’anno 2018 la Cooperativa Sottosopra ha erogato emolumenti, compensi o corrispettivi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati come da tabella. Le cariche sono gratuite, vengono erogati compensi da lavoro dipendente ai soci lavoratori.
Campagna volontari
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i nostri volontari che ci dedicano tempo e cuore! Aspettiamo a braccia aperte tutti coloro che vogliono provare un'esperienza di volontariato durante gli eventi e le uscite sul territorio e che vogliono trascorrere del tempo con le persone delle quali ci prendiamo cura ogni giorno. Grazieee!
Non c'è modo migliore di riempire la giornata sapendo di aver regalato un sorriso a qualcuno. Contattaci al 3498609033, non te ne pentirai.
In tre colori, vengono realizzate interamente dai ragazzi del cse di Ponte Selva e sostengono il progetto C... Come Casa!
Abbiamo trovato un sistema per l'assemblaggio della fioriera che consente ai ragazzi con disabilità del CSE di eseguire la produzione dall'inizio alla fine. Le stecche che compongono la fioriera vengono carteggiate, pitturate di bianco, grigio o legno e poi assemblate grazie a delle guide a bastoncino, senza bisogno di viti. Per ultimo vengono decorate e messe in bella mostra.
Giovedì 8 Febbraio, in onda su Antenna 2 la quarta puntata di INTERVISTABILI 2.0
Dopo la visita alla cooperativa 'La Goccia', alla Scame ed alla ML Engraving, Intervistabili 2.0, prosegue il percorso attraverso le eccellenze aziendali presenti sul nostro territorio.
Insieme a Nicola Andreoletti, abbiamo visitato le Officine Meccaniche di Ponte Nossa.
Questo appena passato è stato un anno molto particolare per la nostra organizzazione, finalmente dopo un anno e mezzo, tutti gli sforzi profusi nel nostro progetto C. come Casa hanno finalmente dato i propri frutti. Quello che solo qualche anno fa era il nostro sogno adesso è una splendida realtà, volevamo dare una Casa a quanti, per situazioni differenti, ne avessero bisogno, volevamo dare sollievo a quelle famiglie a cui la quotidianità con la disabilità, a volte, crea situazioni di fatica.
Possiamo dire di esserci riusciti sia attraverso la residenzialità sia attraverso i progetti sollievo.
La Comunità o la Casa, come piace chiamarla a noi, adesso è viva, può proporre progetti di lungo respiro così come fornire aiuto sulle emergenze, possiamo dunque rispondere concretamente ai bisogni del territorio, attraverso una struttura, moderna, organizzata e preparata.
Siamo consapevoli che è ancora tanto il lavoro da fare ma permetteteci di essere orgogliosi di quanto fatto finora.
Dobbiamo ringraziare per questo lo sforzo incessante di tante persone, in primo luogo della coordinatrice Carla Balduzzi, degli educatori e degli operatori, che non nominiamo singolarmente ma a cui va un ringraziamento unico, per aver saputo far fronte a momenti difficili, in cui tutto era da costruire e contemporaneamente tutto in movimento.
Un grazie ai volontari che hanno regalato il proprio tempo ai ragazzi, specie durante i weekend dandoci la possibilità di organizzare tante attività all’esterno, rendendo il soggiorni sollievo in comunità un po’ una vacanza, dimensione questa che noi percepiamo quando li sentiamo aspettare con entusiamo il loro prossimo soggiorno.
Un grazie ai donatori che ci sostengono perché credono nel progetto, un progetto che adesso possono toccare con mano non solo guardando la struttura ma conoscendone i protagonisti.
Un grazie a tutti quelli che in qualche modo ci hanno accompagnato in questo progetto.