|
|
centro per la famiglia ZIG ZAG |
|
 |
|
 |
vedi volantino |
|
|
Sportello area preadolescenza e adolescenza Sottosopra Società Cooperativa Sociale Onlus QUANDO? Martedì e venerdì dalle 14:00 alle 16:00 DOVE? Via Grumella, 2/A Parre (BG) COME FISSARE APPUNTAMENTO? Telefono: 035 703451 Cellulare: 339 8407141 email: sottosopra.coop@gmail.com
contattaci, non costa nulla
clicca sul titolo per vedere il servizio di myvalley |
|
|
|
 |
|
 |
|
Una chiacchera tira l'altra |
|
Nell'ambito del CENTRO FAMIGLIE ZIG ZAG una serata di dialogo e confronto su temi e domande della preadolescenza
21 febbraio 2025 presso ORATORIO CLUSONE |
|
|
|
 |
|
 |
|
laboratorio di scrittura creativa |
|
All'improvviso nascono storie... Per adolescenti 14-18 con MICHELA BARETTI - ARTETARAPISTA LAILA FIGAROLI- EDUCATRICE TEATRALE
A Clusone, in Piazza Orologio |
|
|
|
 |
|
 |
|
Percorso formativo gratuito |
|
 |
vedi volantino |
|
|
AVENDO A CUORE L'INCLUSIONE 26 febbraio: normativa ISEE 12 marzo: legge 104 e contributi a persone con disabilità 19 marzo: essere straniero in Italia dalle 14.00 alle 17.00 in sala Legrenzi a Clusone |
|
|
|
 |
|
 |
|
TELEFONO AMICO |
|
 |
VEDI LOCANDINA |
|
|
Un servizio telefonico gratuito dedicato a persone anziane, gestito da un operatore per favorire il benessere e contrastare l’isolamento. Il lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16
Se sei interessato scrivi un messaggio al numero3481479205Marta Tomasoni e verrai ricontattato
Progetto: Argento Vivo _ Capofila Fondazione Sant’Andrea Progetto P.I.A.S.A Ambito Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve |
|
|
|
|
 |
|
|
servizi di pulizia |
|
La Cooperativa Sottosopra si offre per gestire il Servizio di Pulizie presso uffici pubblici e privati, scuole, aziende, bar, ristoranti, negozi, condomini e abitazioni private. Si propongono formule di interventi diversificati e flessibili, in base alle esigenze del cliente, garantendo qualità nell'esecuzione di pulizie e sanificazioni a tutela della salute e dell’igiene dei dipendenti/clienti. Il servizio di pulizia è affidato a personale qualificato e addestrato all'utilizzo di strumenti e materiali in linea con le nuove direttive in materia di sicurezza e prevenzione. Il nostro personale garantisce la massima riservatezza, professionalità e disponibilità. La cooperativa aderisce a IMPACT EFFETTO COOPERATIVO che potete approfondire cliccando sul titolo Per informazioni o preventivi potete contattare: Stefano Pedrocchi 3338353640 direzione@cooperativasottosopra.it |
|
|
 |
|
|
Adempimenti relativi alla Direttiva UE 2019/1937 e il D. Lgs. 24/2023 (whistleblowing) |
|
 |
clicca qua per la procedura |
|
|
Adempimenti relativi alla Direttiva UE 2019/1937 e il D. Lgs. 24/2023 (whistleblowing)
Consulta la procedura e compila il modulo al seguente link se vuoi effettuare una segnalazione clicca sul titolo oppure usa il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScs3Ctn458iq7ffLOaegOX8LIgMW2UqWqn6ciRPbgrNOysFWg/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0 |
|
|
 |
|
|
verbale di Revisione |
|
 |
leggi l'estratto del verbale |
|
|
Confcooperative ha completato la revisione della Cooperativa in data 8/11/24 Il verbale integrale è visionabile presso la sede della cooperativa
|
|
|
 |
|
|
Terminologia in materia di disabilità a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 62 del 2024. |
|
L’art. 4 del decreto legislativo n. 62 del 2024 (in vigore dal 30 giugno 2024), ha aggiornato laterminologia in materia di disabilità, al fine del rispetto dei diritti e della dignità delle personecon disabilità:
Art. 4 co. 1 d.lgs. 62/2024A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto: a) la parola: «handicap», ovunque ricorre, è sostituita dalle seguenti: «condizione di disabilità»; b) le parole: «persona handicappata», «portatore di handicap», «persona affetta da disabilità»,«disabile» e «diversamente abile», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «persona condisabilità»; c) le parole: «con connotazione di gravità» e «in situazione di gravità», ove ricorrono e sono riferitealle persone indicate alla lettera b) sono sostituite dalle seguenti: «con necessità di sostegno elevatoo molto elevato»; d) le parole: «disabile grave», ove ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «persona con necessità disostegno intensivo».
LE PAROLE SONO IMPORTANTI: USIAMO LE PAROLE GIUSTE |
|
|
 |
|
|
parità di genere |
|
 |
|
 |
leggi la tutta politica per la parità |
|
|
La cooperativa Sottosopra ha ottenuto la certificazione della parità di Genere Il comitato guida è composto da: Edi Oprandi edioprandi@cooperativasottosopra.it Stefano Pedrocchi direzione@cooperativasottosopra.it Mara Guerinoni coordinatoresae@cooperativasottosopra.it Corinne Di Pietro corinnedipietro@cooperativasottosopra.it Monica Rossi (delegata del cda) coord.css@cooperativasottosopra.it
Si riporta stralcio della Politica per la parità di genere: La COOPERATIVA SOTTOSOPRA nel suo nome e nel suo logo, la talpa, esprime il suo sogno ed il suo impegno nel portare sopra, alla luce, ciò che è sotto, nascosto. La scelta della COOPERATIVA SOTTOSOPRA di adottare una Policy aziendale orientata alla parità di genere si colloca in questa sua mission con l’intento di superare la visione stereotipata dei ruoli attivando la risorsa dei talenti femminili per stimolare la crescita economica e l’effettiva parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Il primo valore che la cooperativa Sottosopra enuncia fin dal suo nascere è il VALORE DELLA PERSONA che si esprime nell’accoglienza della diversità, ogni diversità, come risorsa, come elemento prezioso e arricchente. Al centro del lavoro, della cura, della relazione con il territorio, Sottosopra mette la persona, senza etichette, oltre ogni stereotipo.....
Potete trovare la politica nella sezione documenti |
|
|
|
 |
|
|
segnalazione molestie |
|
 |
clicca qui per leggere l'informativa |
|
|
La persona vittima o testimone di un episodio di violenza, molestia o mobbing può compilare il modulo google (che non raccoglie i dati dell’inviante) al link |
|
|
 |
|
|
5 x Mille a Cooperativa Sottosopra |
|
 |
|
Sostieni ai nostri progetti Il tuo aiuto per noi è fondamentale Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro codice fiscale C.F. e P.I. 02888280167 |
|
|
|
 |
|
|
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA |
|
 |
elenco contributi anno 2023- clicca qui per consultarlo |
|
|
L’articolo 35 del “Decreto Crescita”, D.L. n. 34/2019 - che ha ampliato la disciplina sulla trasparenza relativa alle erogazioni pubbliche, introdotta dalla legge n.124/17 - stabilisce che i soggetti che ricevono sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti dalle pubbliche amministrazioni, in denaro o in natura, sono tenuti a rendere pubbliche alcune informazioni. Si pubblica l'elenco dei benefici ricevuti nell'anno 2023 |
|
|
 |
|
|
Decreto trasparenza dei contratti di lavoro |
|
La cooperativa SOTTOSOPRA applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro ccnl cooperative sociali è stato stipulato a Roma il 26/1/24 CLICCARE SUL TITOLO PER ACCEDERE AI CONTENUTI DEL CONTRATTO
|
|
|
 |
|
|
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI COOPERATIVE SOCIALI ED ENTI DEL TERZO SETTORE |
|
AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOGGETTI DONATORI PERSONE FISICHE Per le erogazioni effettuate da persone fisiche, è prevista la possibilità di detrazione dall'imposta della donazione, per il 30% dell’importo della donazione stessa La condizione per la detrazione è l’effettuazione della donazione attraverso banche, uffici postali o altri sistemi che permettano la sua tracciabilità. E’ previsto un limite: l’imposta non può essere ridotta di oltre i 30.000 euro annui.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOGGETTI DONATORI ENTI E SOCIETA’ Per gli enti e le società è prevista la possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel limite del 10% del reddito complessivo .Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, non oltre ¼ dell’eccedenza può essere computata negli anni successivi |
|
|
 |
|
|
nomina responsabile della protezione dei dati |
|
Il consiglio di amministrazione ha designato OPRANDI EDI MARIA quale responsabile della protezione dei dati ai sensi del Reg. UE2016/679. I DATI DI CONTATTO SONO: Tel: 035703451
mail: edioprandi@cooperativasottosopra.it pec: sottosopra.coop@legalmail.it |
|