L’Assessorato alle Famiglie del Comune di Clusone, in collaborazione con Fondazione Sant’Andrea Onlus, Sottosopra Cooperativa Sociale Onlus, Fondazione Clara Maffei, Parrocchia S. Giovanni Battista, Oratorio S. Giovanni Bosco e Farsi Prossimo Onlus, propongono l’attività “CompitInsieme” anno scolastico 2023-2024.
Per iscriversi all’attività “CompitInsime” la modulistica si può scaricare cliccando sulla freccia verde; i moduli cartacei si possono trovare presso la segreteria dell’Ufficio Servizi Sociali in via Somvico, 2.
Le iscrizioni sono aperte da LUNEDI 07 AGOSTO 2023 a VENERDI 25 AGOSTO 2023.
La domanda di iscrizioni dovrà essere consegnata presso di Servizio Sociali del Comune di Clusone, sede di via Somvico 2 (Ex Ospedale di fianco Distretto ATS).
Orari di apertura: dal lunedì al giovedì: 8:30 – 13:00 / 14:00 – 17:00 o venerdì: 08:30-13:00
La cooperativa Sottosopra ha avviato il processo di certificazione della parità di Genere
La COOPERATIVA SOTTOSOPRA nel suo nome e nel suo logo, la talpa, esprime il suo sogno ed il suo impegno nel portare sopra, alla luce, ciò che è sotto, nascosto. La scelta della COOPERATIVA SOTTOSOPRA di adottare una Policy aziendale orientata alla parità di genere si colloca in questa sua mission con l’intento di superare la visione stereotipata dei ruoli attivando la risorsa dei talenti femminili per stimolare la crescita economica e l’effettiva parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro.
Il primo valore che la cooperativa Sottosopra enuncia fin dal suo nascere è il VALORE DELLA PERSONA che si esprime nell’accoglienza della diversità, ogni diversità, come risorsa, come elemento prezioso e arricchente. Al centro del lavoro, della cura, della relazione con il territorio, Sottosopra mette la persona, senza etichette, oltre ogni stereotipo.....
La transizione dei disturbi dello spettro autistico:diagnosi e interventi dall'età evolutiva all'età adulta.
Martedì 26 settembre 2023
Auditorium Scuola Primaria di Clusone - Via Roma 9, 24023 Clusone (BG)
Docente: Keller Roberto Medico Psichiatra, ASL Città di Torino-Responsabile Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in Età Adulta
Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 24/09/2023 tramite il portale https://formazione.sigmapaghe.com
animazioni nei parchi
animazioni nei parchi con accesso libero
dal 17 luglio al 25 agosto nei parchi del territorio
animazioni al parco Vilafant di Rovetta
AL PARCO VILAFANT DI ROVETTA
dal 10 luglio, tutti i giovedì dalle 16.00 alle 18.00 animazione per i bambini
servizi di pulizia
La Cooperativa Sottosopra si offre per gestire il Servizio di Pulizie presso uffici pubblici e privati, scuole, aziende, bar, ristoranti, negozi, condomini e abitazioni private. Si propongono formule di interventi diversificati e flessibili, in base alle esigenze del cliente, garantendo qualità nell'esecuzione di pulizie e sanificazioni a tutela della salute e dell’igiene dei dipendenti/clienti.
Il servizio di pulizia è affidato a personale qualificato e addestrato all'utilizzo di strumenti e materiali in linea con le nuove direttive in materia di sicurezza e prevenzione.
Attualmente la cooperativa coinvolge in questa tipologia di servizio 12 lavoratori/lavoratrici.
Il nostro personale garantisce la massima riservatezza, professionalità e disponibilità.
I servizi di pulizie attualmente gestiti sono:
-Per la Pubblica Amministrazione
Uffici e Biblioteca Comune diPonte Nossa
Uffici, Biblioteca e MuseoComune di Parre
-Per Clienti Privati
Ambienti “Asilo Palamini” di Parre
Ambienti Scuole Materne di Fino del Monte, Bratto, San Lorenzo eper l’Associazione Giovanni Paolo II di Fino del Monte
Ambienti Scuola Materna F.Gallicciolli di Rovetta
-Servizi Interni
Pulizie ambienti Centro SocioEducativo a Ponte Selva
Pulizie ambienti Comunità SocioSanitaria “C…come Casa” a S. Alberto (Parre)
Grazie a tutti quelli che hanno assistito alla rappresentazione teatrale
A tutti i cavalieri erranti.
A tutti gli illusi, a quelli che parlano al vento.
Ai pazzi per amore, a coloro che darebbero la vita per realizzare un sogno.
Ai respinti, agli esclusi. Agli uomini di cuore, a coloro che si ostinano a credere nel bene.
A tutti quelli che ancora si commuovono.
Un omaggio ai grandi slanci, alle idee e ai sogni.
A chi non si arrende mai.
Ai poeti. Ai musicisti.
Agli eroi dimenticati e ai vagabondi. A chi non ha paura di dire quello che pensa.
A tutti i sognatori erranti.
VERBALE DI REVISIONE 2022
in data 31 GENNAIO 23 Confcooperative ha completato la vigilanza sugli organi cooperativi ai sensi del D. Lgv 2002 n. 220. Copia del verbale di revisione è a disposizione presso la cooperativa per l'eventuale visione da parte dei soci
La cooperativa SOTTOSOPRA applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro ccnl cooperative sociali è stato stipulato a Roma, 21 maggio 2019, tra le seguenti parti:
Associazione Generale Cooperative Italiane – solidarietà
Confcooperative Federsolidarietà
Legacoopsociali
e
Funzione Pubblica – Confederazione Generale Italiana Lavoro (Fp-Cgil)
Federazione Dei Lavoratori Pubblici E Dei Servizi – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Fp Cisl)
Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini E Del Turismo Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Fisascat/Cisl)
Unione Italiana Del Lavoro – Federazione Poteri Locali (Uil-Fpl)
Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio Servizi (Uil-Tucs)
CLICCARE SUL TITOLO PER ACCEDERE AI CONTENUTI DEL CONTRATTO
obblighi di pubblicazione
LEGGE 124 – OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUENTRATE DI NATURA PUBBLICA
La L. 124/2017 richiede la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet aziendale,dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività diimpresa nel corso dell’anno precedente, se di importo complessivo superiore a 10.000 euro.
SOGGETTO EROGANTE
CODICE FISCALE
SOMMA
DATA
CAUSALE
COMUNE DI PARRE
00348260167
109,75 €
12/08/2021
CONTRIBUTO STATALE DI CUI AL DPCM 24 SETTEMBRE 2020
COMUNE DI CLUSONE
00245460167
4.000,00 €
09/12/2021
CONTRIBUTO FONDO SOCIALE REGIONALE 4000
FONDAZIONE COMUNITA' BERGAMASCA
95119790160
5.275,00 €
23/12/2021
ACCONTO PROGETTO DIGIEDUCATI
FONDAZIONE CON I BAMBINI- CAPOFILA COOPERATIVA PICCOLO PRINCIPE
7.096,49 €
07/09/2021
BANDO SPACE LAB
COMUNITA' MONTANA LAGHI BERGMASCHI
90029430163
4.020,13 €
08/10/2022
CONTRIBUTO PER CRE E MINICRE BOSSICO
Nuovi contatti per LUDOBUS
Per contatti, informazioni, disponibilità e preventivi sul LUDOBUS
comunitadelpanediffusa@gmail.com
cell. 3534411015
Il Ludobus è un furgone carico di giochi, che sa trasformare strade, piazze, aree verdi e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento.
E' un momento di allegria. E’un'attività intelligente, culturalmente e socialmente utile, divertente, stimolante e aperta a tutti. E’ un'occasione per sperimentare ancora una volta il valore educativo del gioco e della sua importanza nella crescita e nella formazione degli individui.
Il Ludobus si muove e incontra i bambini e le loro famiglie nei luoghi significativi della loro vita e offre occasioni per stare insieme, tra bambini e con gli adulti, per giocare, fare, imparare, mettersi alla prova... in una parola, per crescere.
Il ludobus cambia gestione, ma non cambia entusiasmo, voglia di giocare insieme e incontrasi, allegria
verbale di revisione
in data 28 dicembre 2021 Confcooperative ha completato la vigilanza sugli organi cooperativi ai sensi del D. Lgv 2002 n. 220. Copia del verbale di revisione è a disposizione presso la cooperativa per l'eventuale visione da parte dei soci
SERVIZIO AFFIDI
L'AFFIDO FAMIGLIAREè una risposta 'calda e accogliente' ad un bambino la cui famiglia è temporaneamente in difficoltà a provvedere alla sua crescita ed educazione.
TRASPARENZA
Dati identificativi del soggetto erogante
Somma/valore dell'erogazione
Causale
Comunità Montana Laghi Bergamaschi
5.782,44
Contributo per attività CRE Bossico
Comune di Clusone
1.638,00
Contributo per attività svolta nella fase critica della pandemia COVID-19
Comune di Clusone
2.615,00
Contributo per maggiori costi relativi alla sicurezza sostenuti durante l'emergenza COVID-19
Agenzia delle Entrate
6.541,00
Contributo f.do perduto - art.25 DL.34/2020
CCIAA Bergamo
4.220,72
Voucher impresa e formazione
IGRUE-Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea
800,00
Progetto garanzia giovani
Agenzia naz. per le politiche attive del lavoro
2.400,00
Progetto Garanzia Giovani
Servizi Socio Sanitari Val Seriana
2.769,00
Bando Conciliazione (space-lab)
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
7.398,09
Contributo 5 x mille anno 2017/2018
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
6.108,63
Contributo 5 x mille anno 2018/2019
Agenzia delle Entrate
654,69
Credito d’imposta canoni di locazione – art.28 DL.34/2020
Agenzia delle Entrate
867,00
Credito di imposta DPI – art.125 DL.34/2020
5 x Mille a Cooperativa Sottosopra
Sostieni ai nostri progetti
Il tuo aiuto per noi è fondamentale
Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro codice fiscale
C.F. e P.I. 02888280167
revisione della cooperativa
in data 27 gennaio 2021, Confcooperative in seguito alla Vigilanza ai sensi del D Lgvo 220 del 2/8/2002, ha rilasciato il Verbale di revisione anno 2020 con esito positivo.
Estratto del Verbale e verbale completo sono a disposizione dei soci presso la sede della cooperativa
Con il contributo della fondazione della Comunità Bergamasca un video che risponde ad alcune domande sulla lettura con i bambini: quando, come, perchè..... Con LAILA FIGAROLI, educatrice professionale, bibliotecaria, educatrice teatrale e molte altre cose, e CRISTINA MOLINARI, psicologa, mamma, lettrice, e molte altre cose....
CLICCARE SUL TITOLO PER ACCEDERE AL VIDEO
Carissimo ladro.... il seguito
in seguito alla pubblicazione della nostra lettera sui social, ripresa anche dall quotidiano L'Eco di Bergamo, siamo stati contattati dal moltissime persone per un contributo ed un pensiero.
Un donatore ci manda questo messaggio:
'Per Luisa e il suo sorriso; per Pamela e il suo buon caffé; per Giovanni, Matteo, Simona, Lisetta, Serena, Mirko, Fabio e le loro mani al lavoro; per Mario e il suo computer e le vostre storie; per Francesco, Andrea, Francesca e i loro copioni; per Chiara, Patrizia, Anna, Francesco, Lorenza, le loro educatrici ed educatori e la vostra quotidianità. Per un 2021 pieno di tante cose belle!
Firmato: i re Magi'
GRAZIE A TUTTI
Carissimo ladro
CARISSIMO LADRO
*** nei giorni tra il 18 dicembre sera e il 21 dicembre mattina, presso il Centro Socio Educativo di Ponte Selva, è stato compiuto un furto con scasso. Sono stati prelevati 500 euro!
I ragazzi del centro hanno indirizzato una lettera al ladro.
Carissimo ladro che hai derubato il Centro Socio Educativo di Ponte Selva,
non sappiamo chi sei, ma vorremmo che in qualche modo tu possa leggere questa nostra lettera.
Ti diciamo la verità: preferiremmo sapere che tu hai letto questo scritto che sapere che sei stato arrestato dai carabinieri.
Siamo convinti che se tu ti fermassi un momento a capire le conseguenze del gesto che hai fatto, forse verresti a restituire i soldi che ci hai sottratto.
Se tu fossi entrato di giorno, alla luce del sole, in questo luogo (invece di entrare di notte) saresti stato accolto da Luisa con un sorriso, ci avresti incontrato e conosciuto e ti avremmo anche offerto un buon caffè sul nostro divano in compagnia di Pamela!
Avresti incontrato Giovanni, Matteo, Simona, e Lisetta intenti a carteggiare e levigare basi in legno sulle quali vengono poste decorazioni natalizie da esporre alle bancarelle di Natale.
Avresti incontrato Serena, Mirko e Fabio impegnati a scegliere le pigne migliori da colorare per altri decori di Natale.
Avresti incontrato Mario alle prese con il computer a scrivere storie inventate dai suoi compagni e pronte poi per essere stampate e pubblicate sul giornalino della Cooperativa.
Avresti conosciuto Francesco, Andrea e Francesca alle prese con lo studio del copione del prossimo spettacolo teatrale.
Sì, perché queste persone e tante altre, come Chiara, Patrizia, Anna, Francesco, Lorenza, accompagnate da educatrici ed educatori, vivono un’esperienza quotidiana di convivenza in questo luogo.
E’ il Centro Socio Educativo della Cooperativa Sottosopra: è un luogo che accoglie persone con disabilità e in questo spazio, adulti e ragazzi stanno insieme cercando di vivere bene il tempo mettendo a servizio di tutti le proprie capacità e abilità.
E tu, caro ladro, ti sei permesso di violare questo luogo sacro e pulito, dove si impara a vivere bene insieme, sei entrato senza chiedere permesso e ti sei preso i soldi (500 euro), soldi preziosi perché frutto del nostro lavoro e del nostro impegno per racimolare qualche fondo utile a sostenere nuove attività in programma per il 2021.
Certo, devi saperlo caro ladro, per il 2021 sono in programma diverse attività che noi vorremmo realizzare: interviste, storie inventate, visite a luoghi artistici, laboratorio teatrale, giochi di società….
I soldi che tu hai messo in tasca servivano a dar vita e forza a queste nuove attività.
E tu che ne fai di questi soldi?
Forse ti servono per aiutare la tua famiglia?
Sei forse senza lavoro?
Devi comperare delle medicine per qualche persona ammalata?
Se lo fosse, caro ladro, perché non sei venuto a dircelo? Ti avremmo aiutato volentieri sai?
Saremmo stati felici di poterti dare una mano perché la cosa che abbiamo imparato qui è che non possiamo essere felici da soli…
Non ti nascondiamo che siamo rimasti molto male quando gli educatori ci hanno detto del tuo furto, siamo delusi e arrabbiati.
Ma poi, caro ladro, le nostre arrabbiature passano in fretta, a noi torna subito il sorriso: così ci hanno insegnato i nostri amici Tiziano e Alex.
Vogliamo dirti, ripensa a questo gesto che hai fatto, trova il modo di restituirci i soldi che non sono tuoi, e ricordati che i gesti sbagliati che si fanno non lasciano dormire sonni tranquilli e non lasciano sorridere con occhi sereni.
Buona vita caro ladro. Ci piacerebbe poter leggere una tua lettera di risposta.
I ragazzi e gli educatori del C.S.E. di Ponte Selva.
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI COOPERATIVE SOCIALI ED ENTI DEL TERZO SETTORE
AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOGGETTI DONATORI PERSONE FISICHE
Per le erogazioni effettuate da persone fisiche, è prevista la possibilità di deduzione dal reddito o di
detrazione dall'imposta della donazione.
?Nel caso in cui il donatore opti per la detrazione dall'imposta della donazione effettuata all'Ente del Terzo Settore, tale detrazione ammonta al 30% dell’importo della donazione stessa
L’erogazione in oggetto può essere in denaro o in natura:
-Per le donazioni in denaro, la condizione per la detrazione è l’effettuazione della donazione attraverso banche, uffici postali o altri sistemi che permettano la sua tracciabilità. E’ previsto un limite: l’imposta non può essere ridotta di oltre i 30.000 euro annui.
-Per le donazioni in natura, generalmente, l’ammontare è definito sulla base del valore normale del bene donato.
? Nel caso in cui il donatore opti per la deducibilità della donazione – in denaro o in natura – l’importo deducibile della donazione sarà al massimo pari al 10% del reddito complessivo, qualunque sia il suo importo. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, può essere computato negli anni successivi un importo che non superi un ¼ dell’eccedenza.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER SOGGETTI DONATORI ENTI E SOCIETA’
Per gli enti e le società è prevista la possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel limite del 10% del reddito complessivo .Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, non oltre ¼ dell’eccedenza può essere computata negli anni successivi
Il presepe di Anna
Natale, tempo di presepi: occasione per dar spazio allafantasia, alla creatività e nondimeno opportunità per riflettere sul sensostesso del Natale.
Il presepe di Anna è tutto questo.
Tra le mani di Anna è arrivata una vecchia Bibbia, di quellepiene di immagini e con le iniziali ornate. Una Bibbia che sarà costata cara achi l’aveva acquistata, chissà quanti anni fa. Bella ma la persona che l’avevacara non c’è più, i testi sono superati dalle nuove versioni e questo libronerisulta solo un ingombro da scartare.
Anna ha preso questo Libro dei Libri ( ricordiamo cheBibbia significa “Libri”) e con la sua artene ha fatto una casa: quella che nel presepe accoglie Maria, Giuseppe ed ilbambino. La Parola, nel presepe di Anna, si fa riparo di una famiglia che cercacasa. La Parola, al di là delle nuove versioni o traduzioni, conserva immutatoil suo significato di amore eaccoglienza. Questo presepe non resta nella casa di Anna, in un angolo oin bella vista per Natale, né partecipa ad un concorso, in cui peraltrovincerebbe.
Anna prepara questo presepe per la nostra comunità che accogliepersone con disabilità, comunità che si chiama “ C come Casa”, e dove Anna,insieme ad altri operatori,lavora perfar sentire tutti a casa, traducendo le parole in servizio. All’ingresso dellaComunità, in cui non si può entrare per le ragioni di sicurezza impostedall’emergenza sanitaria, c’è il presepe di Anna, libro fatto casa, in un luogodove ogni giorno si cercano parole, gesti, servizi che facciano sentire tutti acasa.
nomina presidente
in data 8 settembre il consiglio di amministrazione ha accolto le dimissioni di SILVANA CATANIA e nominato il nuovo presidente SARA MAZZOLENI
stiamo attraversando un’emergenza che ha messo in ginocchio le nostre comunità, una pandemia che ha colpito con maggiore virulenza la Lombardia e, interno di essa, la nostra amata valle Seriana.
Centinaia e centinaia di vittime, un tessuto economico e sociale messo a dura prova da oltre tre mesi di chiusure totali o parziali.
La nostra cooperativa sociale in questo periodo, pur tra grandi difficoltà, ha continuato a erogare alcuni servizi essenziali, in particolare ha proseguito l’attività della comunità residenziale “C come Casa” per persone con disabilità ed il servizio di assistenza domiciliare agli anziani.
Abbiamo pensato, visto che l’attuale situazione non consente di fare eventi aggregativi che ci hanno consentito in questi anni di entrare a contatto con amici, sostenitori, famiglie, di realizzare un video (lo si può vedere cliccando sul titolo) .
Attraverso questo strumento abbiamo cercato di raccontare la nostra storia, una storia fatta di persone che dal 2001 con passione, serietà e professionalità si sono prese carico di persone con disabilità, minori e famiglie in situazione di fragilità e anziani.
Siamo convinti che INSIEME, AIUTANDOCI, ne usciremo.
Grazie del tuo ascolto e del tuo aiuto.
Noi ci Siamo
Comunità Socio sanitaria C come Casa
NOI CI SIAMO!
INSIEME... METTIAMOCELA TUTTA
In ottemperanza alle prescrizioni del D.P.C.M. 22marzo 2020, alle ordinanze di Regione Lombardia 514 del 21/3/20 e 515 del22/3/20, al DM Mise del 25/3/20 e ai successivi provvedimenti,
si RENDE NOTO
Che la Sottosopra è una cooperativa sociale, iscritta alla Camera di Commercio di Bergamo al numero 02888280167 con i seguenti codici attività rilevabili dal certificato o visura:
Codice: 88.1-Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Codice: 74.90.93- Altre attività di consulenza tecnica nca
81.21-Pulizia generale (non specializzata) di edifici
85.59.9- Altri servizi di istruzione nca Importanza: secondaria Registro Imprese
Codice: 87.3- Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Codice: 93.29.9- Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
nomina responsabile della protezione dei dati
Il consiglio di amministrazione ha designato OPRANDI EDI MARIA quale responsabile della protezione dei dati ai sensi del Reg. UE2016/679.
I DATI DI CONTATTO SONO:
Tel: 035703451
mail: sottosopra.coop@gmail.com
pec: sottosopra.coop@legalmail.it
Quattro passi verso l'integrazione- SPECIAL EDITION
11° CAMMINATA NON COMPETITIVA PER E CON LE PERSONE CON DISABILITA'
grazie a tutti
è stata una festa:)
Nuovo consiglio di amministrazione
L'assemblea soci ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione. I consiglieri confermati del precedente consiglio sono:
Silvana Catania, Stefano Pedrocchi, Elisabetta Palamini e Francesco Cannito.
Nuovi consiglieri sono:
Roberto Oprandi, socio fondatore, volontario Christian Casali, socio lavoratore, educatore presso il Centro Socio Educativo
Deborah Zucchell, socia lavoratrice presso la Comunità Socio Sanitaria, incaricata del fundraising
Presidente è confermata SILVANA CATANIA
Vicepresidente DEBORAH ZUCCHELLI
Campagna volontari
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i nostri volontari che ci dedicano tempo e cuore! Aspettiamo a braccia aperte tutti coloro che vogliono provare un'esperienza di volontariato durante gli eventi e le uscite sul territorio e che vogliono trascorrere del tempo con le persone delle quali ci prendiamo cura ogni giorno. Grazieee!
Non c'è modo migliore di riempire la giornata sapendo di aver regalato un sorriso a qualcuno. Contattaci al 3498609033, non te ne pentirai.
TIROCINI E STAGE
Se sei interessato a svolgere un tirocinio presso uno dei nostri servizi puoi prendere contatto con la referente Emanuela Plebani al numero 3481479205
CONSULTA ANCHE IL REGISTRO NAZIONALE DELL'ALTERNANZA: